Duomo di San Paolo
5
フル ビュー










エリア
住所
周辺のおすすめ
レストラン
5 km圏内に454件
観光スポット
10 km圏内に186件
口コミや写真を投稿
5.0
31件の口コミ
とても良い
26
良い
5
普通
0
悪い
0
とても悪い
0
claudio d
ビテルボ, イタリア30,951件の投稿
2021年10月
Origini antiche per questo edificio costruito su quello che una volta era il centro della città antica. Da quando fu però ultimata (1090) la chiesa ha subito nel tempo così tanti rimaneggiamenti da presentare oggi solo poche evidenze della struttura originaria: il deambulatorio, alcuni reperti esposti in quest’ultimo e le antiche colonne di spoglio incorporate nei pilastri che dividono le navate; la cupola ottagonale fu invece rifatta nel XIV secolo e il campanile, pur nelle fattezze normanne, risale al XV secolo (l’originaria cuspide è poi crollata nel 1694).
Esternamente si presenta con una facciata barocca settecentesca nel complesso banale ma notevoli sono sia il campanile (che presenta colonne di recupero agli angoli) che la cupola ottagonale, dalle 44 loggette cieche e dalle 52 lesene. Il campanile è collegato al corpo della chiesa da un arco settecentesco.
L’interno si presenta vasto, a 3 navate, di cui la centrale più ampia; la lunghezza complessiva è sostanzialmente simile a quella della chiesa della SS.Annunziata, ma le dimensioni sono maggiori sia per la larghezza che per la presenza del deambulatorio.
Anche se l’apparato decorativo della navata centrale non colpisce immediatamente (nonostante i capitelli compositi delle lesene dei pilastri e i diffusi stucchi sopra la trabeazione) la chiesa presenta significativi e numerosi elementi d’interesse, a cominciare dal magnifico presbiterio, completamente affrescato da Camillo Guerra alla metà del XIX secolo: l’altare maggiore è di Giacomo Massotti su disegno del Vanvitelli e sopra è posta la tela del 1642 della Conversione di San Paolo, opera di Carlo Mercurio (le statue dorate ai lati, di San Pietro e San Paolo, provengono dal pronao della chiesa della SS.Annunziata); sulla sx si può ammirare la cattedra marmorea del 1493 mentre sopra gli stalli lignei, su entrambi i lati, 2 maestosi organi barocchi settecenteschi.
Tante le opere artistiche nelle cappelle e nel doppio transetto, dalle tele e affreschi ai monumenti funebri, sculture lignee e bassorilievi, riferite a diversi periodi e diversi artisti. Notevole il ciclo di affreschi del transetto piccolo di dx, la così detta cappella delle reliquie; si resterà senz’altro colpiti dalla riproduzione (le dimensioni sono ridotte di un quarto) della Santa Casa di Loreto, nel transetto grande di sx: certo chi ha visto l’originale del Bramante a Loreto noterà il rilevante divario qualitativo (l’opera del Bramante è peraltro in marmo mentre questa di Aversa è in stucco) ma comunque resta pur sempre un’opera che non lascia indifferenti; all’interno alcune reliquie (tra cui la palla di cannone donata da Giulio II, dopo che uscì illeso dal cannoneggiamento subito a Mirandola) e tracce di antichi affreschi. Anche il transetto grande di dx ospita elementi di sicuro interesse, come il grande altare marmoreo in stile classico nella parete dx, raffinata opera di Salvatore Caccavello, la settecentesca tela del Martirio di San Sebastiano (sopra l’altare centrale del transetto), il gruppo scultoreo ligneo di Tobiolo con l’arcangelo Raffaele, entro un’edicola chiusa di legno ai piedi dell’altare, il dipinto cinquecentesco sulla parete sx.
Infine il deambulatorio riserva altre sorprese: antiche stele marmoree, mausolei funebri, pregevoli tele cinquecentesche; peccato che non sia tenuto in condizioni ottimali: buio e con il settore iniziale di sx che sembra quasi un deposito (ciò è dovuto sicuramente al fatto che in precedenza qui era una parte del Museo diocesano, che si sviluppava poi su altre stanze accedibili sempre dal deambulatorio, mentre ora tutto il museo è stato spostato nell'edificio del Seminario).
Esternamente si presenta con una facciata barocca settecentesca nel complesso banale ma notevoli sono sia il campanile (che presenta colonne di recupero agli angoli) che la cupola ottagonale, dalle 44 loggette cieche e dalle 52 lesene. Il campanile è collegato al corpo della chiesa da un arco settecentesco.
L’interno si presenta vasto, a 3 navate, di cui la centrale più ampia; la lunghezza complessiva è sostanzialmente simile a quella della chiesa della SS.Annunziata, ma le dimensioni sono maggiori sia per la larghezza che per la presenza del deambulatorio.
Anche se l’apparato decorativo della navata centrale non colpisce immediatamente (nonostante i capitelli compositi delle lesene dei pilastri e i diffusi stucchi sopra la trabeazione) la chiesa presenta significativi e numerosi elementi d’interesse, a cominciare dal magnifico presbiterio, completamente affrescato da Camillo Guerra alla metà del XIX secolo: l’altare maggiore è di Giacomo Massotti su disegno del Vanvitelli e sopra è posta la tela del 1642 della Conversione di San Paolo, opera di Carlo Mercurio (le statue dorate ai lati, di San Pietro e San Paolo, provengono dal pronao della chiesa della SS.Annunziata); sulla sx si può ammirare la cattedra marmorea del 1493 mentre sopra gli stalli lignei, su entrambi i lati, 2 maestosi organi barocchi settecenteschi.
Tante le opere artistiche nelle cappelle e nel doppio transetto, dalle tele e affreschi ai monumenti funebri, sculture lignee e bassorilievi, riferite a diversi periodi e diversi artisti. Notevole il ciclo di affreschi del transetto piccolo di dx, la così detta cappella delle reliquie; si resterà senz’altro colpiti dalla riproduzione (le dimensioni sono ridotte di un quarto) della Santa Casa di Loreto, nel transetto grande di sx: certo chi ha visto l’originale del Bramante a Loreto noterà il rilevante divario qualitativo (l’opera del Bramante è peraltro in marmo mentre questa di Aversa è in stucco) ma comunque resta pur sempre un’opera che non lascia indifferenti; all’interno alcune reliquie (tra cui la palla di cannone donata da Giulio II, dopo che uscì illeso dal cannoneggiamento subito a Mirandola) e tracce di antichi affreschi. Anche il transetto grande di dx ospita elementi di sicuro interesse, come il grande altare marmoreo in stile classico nella parete dx, raffinata opera di Salvatore Caccavello, la settecentesca tela del Martirio di San Sebastiano (sopra l’altare centrale del transetto), il gruppo scultoreo ligneo di Tobiolo con l’arcangelo Raffaele, entro un’edicola chiusa di legno ai piedi dell’altare, il dipinto cinquecentesco sulla parete sx.
Infine il deambulatorio riserva altre sorprese: antiche stele marmoree, mausolei funebri, pregevoli tele cinquecentesche; peccato che non sia tenuto in condizioni ottimali: buio e con il settore iniziale di sx che sembra quasi un deposito (ciò è dovuto sicuramente al fatto che in precedenza qui era una parte del Museo diocesano, che si sviluppava poi su altre stanze accedibili sempre dal deambulatorio, mentre ora tutto il museo è stato spostato nell'edificio del Seminario).
投稿日:2021年10月22日
この口コミはTripadvisor LLCのものではなく、メンバー個人の主観的な意見です。 トリップアドバイザーでは、投稿された口コミの確認を行っています。
tony b
4,338件の投稿
2021年5月 • 友達
L'abbiamo rivisto dall'esterno in quanto eravamo di passaggio in zona.
Lo sguardo al suo cospetto viene attratto da un'architettura stupenda.
Il fascino millenario ti inonda di emozioni.
È di certo l'attrazione più bella della città!
Lo sguardo al suo cospetto viene attratto da un'architettura stupenda.
Il fascino millenario ti inonda di emozioni.
È di certo l'attrazione più bella della città!
投稿日:2021年5月1日
この口コミはTripadvisor LLCのものではなく、メンバー個人の主観的な意見です。 トリップアドバイザーでは、投稿された口コミの確認を行っています。
tony b
4,338件の投稿
2019年12月 • 友達
Le sue origini risalgono all'anno 1000 .
Ha un campanile ottagonale stupendo.
La chiesa è a tre navate.
Il museo diocesano è nel deambulatorio dell'antica chiesa.
È di certo la più bella chiesa di Aversa che ne conta davvero tante.
Si può parcheggiare nell'adiacente piazza Mercato.
Da vedere !
Ha un campanile ottagonale stupendo.
La chiesa è a tre navate.
Il museo diocesano è nel deambulatorio dell'antica chiesa.
È di certo la più bella chiesa di Aversa che ne conta davvero tante.
Si può parcheggiare nell'adiacente piazza Mercato.
Da vedere !
投稿日:2019年12月7日
この口コミはTripadvisor LLCのものではなく、メンバー個人の主観的な意見です。 トリップアドバイザーでは、投稿された口コミの確認を行っています。
nuni081
ノーラ, イタリア1,217件の投稿
2019年5月 • カップル・夫婦
la chiesa ha circa dieci secoli di storia durante i quali è stata modificata e restaurata, in stile barocco con decorazioni in stucco
投稿日:2019年6月5日
この口コミはTripadvisor LLCのものではなく、メンバー個人の主観的な意見です。 トリップアドバイザーでは、投稿された口コミの確認を行っています。
Karina
ローマ, イタリア7件の投稿
2019年5月
Обязательно для посещения если вы в Аверсе. Мы попали после обеда в 17.30 Умиротворящее место . Grazie ❤️
投稿日:2019年5月2日
この口コミはTripadvisor LLCのものではなく、メンバー個人の主観的な意見です。 トリップアドバイザーでは、投稿された口コミの確認を行っています。
MoRave-nna
4件の投稿
2019年4月 • カップル・夫婦
Ringrazio l'associazione che meritoriamente aiuta i viaggiatori come me a scoprire "la parte nascosta" del duomo. La sezione normanna del duomo è, se possibile, ancora più affascinante del rimaneggiamento successivo. Non ci fosse stato l'entusiasta volontario che ci ha "agganciati" mentre ci aggiravamo all'altezza del transetto, non avremmo scoperto questa meraviglia, e neppure il San Sebastiano di argento che mi ha lasciata letteralmente senza fiato. Grazie ancora!
投稿日:2019年5月1日
この口コミはTripadvisor LLCのものではなく、メンバー個人の主観的な意見です。 トリップアドバイザーでは、投稿された口コミの確認を行っています。
RedPassion30
25件の投稿
2018年12月 • ファミリー
Abbiamo visitato questa chiesa in occasione di un concerto, e siamo rimasti molto colpiti. C' molto da vedere, compresi i resti della precedente costruzione dell'anno 1000, e anche l'acustica per concerti è eccezionale.
投稿日:2019年3月8日
この口コミはTripadvisor LLCのものではなく、メンバー個人の主観的な意見です。 トリップアドバイザーでは、投稿された口コミの確認を行っています。
rovi18
サンタ・マリーア・カープア・ヴェーテレ, イタリア1,323件の投稿
2018年9月 • 友達
Non avevo mai vistato questa chiesa. L'ho fatto in occasione di una visita guidata organizzata da associazioni culturali di Aversa. E' stata una positiva sorpresa.
Chiesa a croce latina, a 3 navate.
Mi hanno colpito il Tempietto di Loreto (ricostruzione della Casa di Maria di Nazareth trasportata al Santuario di Loreto) ed il Deambulatorio (parte dell'antica chiesa) che oggi ospita il museo diocesano.
Chiesa a croce latina, a 3 navate.
Mi hanno colpito il Tempietto di Loreto (ricostruzione della Casa di Maria di Nazareth trasportata al Santuario di Loreto) ed il Deambulatorio (parte dell'antica chiesa) che oggi ospita il museo diocesano.
投稿日:2019年1月13日
この口コミはTripadvisor LLCのものではなく、メンバー個人の主観的な意見です。 トリップアドバイザーでは、投稿された口コミの確認を行っています。
stasinoservice
ナポリ, イタリア1件の投稿
2018年9月 • 友達
da ritornarci siamo stati molto bene bel posto molto caratteristico da visitare ci ritorneremo al piu presto
投稿日:2018年10月1日
この口コミはTripadvisor LLCのものではなく、メンバー個人の主観的な意見です。 トリップアドバイザーでは、投稿された口コミの確認を行っています。
Buonasera, vorrei sapere gli orari di apertura del museo e il costo del biglietto di ingresso
tiziana s
ラベンナ, イタリア162件の投稿
desiderei conoscere gli orari di visita della chiesta
mvfarinaro
アヴェルサ, イタリア363件の投稿
E' aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:00
Duomo di San Paolo 口コミ・写真・地図・情報 - トリップアドバイザー
Duomo di San Paoloに関するよくある質問
- Duomo di San Paolo周辺のホテル:
- (0.49 km )Laetitia Guest House 32
- (1.11 km )Hoa Suites
- (0.81 km )A Casa Carmen
- (0.74 km )B&B Sognando Vietri
- (1.34 km )Hotel Artemide
- Duomo di San Paolo周辺のレストラン:
- (0.00 km )Saomaki
- (0.02 km )Decimo Cantine e Tapas
- (0.05 km )Cucine NOS
- (0.05 km )Osteria del duomo
- (0.11 km )Mediterranee Ristorante